Obsolescenza di programma
di Sergio Ferraris* I mercati cercano il valore, come gli utenti. Il problema è che si tratta di tipologie di valore diverse e contrapposte. Per i mercati il valore è quello economico mentre gli utenti […]
di Sergio Ferraris* I mercati cercano il valore, come gli utenti. Il problema è che si tratta di tipologie di valore diverse e contrapposte. Per i mercati il valore è quello economico mentre gli utenti […]
di Sergio Ferraris* Immaginate di essere uno scolaro danese che il 26 marzo del 1978 si reca a scuola a piedi. È un giorno ventoso a Tvind, in Danimarca, nello stato dello Jutland occidentale, ma […]
100% rinnovabile al 2050. Per molti decisori politici un’utopia, per gli ambientalisti un imperativo climatico, per alcune nazioni che annegano nell’inquinamento una necessità, per i cittadini un’opportunità di risparmio e per alcune aziende un traguardo […]
Si tratta di una voce sottile, ma di quelle che lasciano spazio a certezze. È quella dei climatologi che da alcuni anni parlano con “discrezione” dei tipping point, i punti di non ritorno, ossia quei […]
Il clima, in Italia, è scomparso dai radar. Tutte le tematiche ambientali sono state spazzate via dal sistema dell’informazione italiano nel momento in cui è arrivata la pandemia, mentre in altri Paesi, come gli Stati […]
Rinnovabili, pandemia e post Covid. Una relazione che potrebbe suonare azzardata, ma che riflettendo un poco più in profondità non è così poi così distante. Prima, però, è necessario analizzare a fondo ciò che sta […]
La crisi del Coronavirus ha messo a dura prova il sistema informativo in tutto il Pianeta. Nel momento in cui l’opinione pubblica chiedeva con forza un’informazione efficace, utile e coerente per fare fronte alla pandemia, […]
L’Ilva stringe Taranto in una morsa ed è a sua volta stretta da un legame mortale a un mercato in crisi. La radice della crisi dello stabilimento di Taranto in realtà non risiede nell’abolizione degli […]
L’Ecofuturo magazine » riparte. Amici, dopo le difficoltà iniziali che il nostro nuovo progetto editoriale aveva riscontrato in edicola, sembrava impossibile proseguirne la realizzazione. Il sistema distributivo delle edicole si è mostrato infatti inadeguato per […]
Plastiche ovunque. C’era da aspettarselo. Le microplastiche sono arrivate anche fino alle nevi dell’Artico. Vernici, gomma e altri prodotti chimici hanno viaggiato, trasportate dall’atmosfera e poi lavate dall’aria e dalla neve, sono arrivate non solo […]
Bene se avete superato lo shock del titolo ora continuate a leggermi. Prima di tutto è necessario leggere i contesti. Il contesto mondiale è quello che vede le risorse come patrimonio privato o degli stati […]
Il Consiglio regionale della Puglia, per la prima volta in Italia, ha approvato all’unanimità la legge sul Reddito energetico regionale. Si tratta di una proposta di Antonio Trevisi (M5S) che è anche il primo firmatario […]
La Carta dei diritti delle generazioni future fu proposta da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questa approvata nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi. Ecco le versioni in tre lingue. La carta dei […]
I cambiamenti climatici sono in Italia e il clima è fuori controllo. Forte e chiaro. Dall’inizio dell’estate sono già ben 117 gli eventi climatici estremi e fuori dall’ordinario che hanno interessato l’Italia con tempeste di […]
da Riflessioni Sistemiche – N° 17 L’economia cerca un sistema. Circolare di Sergio Ferraris Giornalista scientifico, direttore della rivista QualEnergia Sommario La discussione sull’economia circolare è giunta ad un punto cruciale. Partita come una critica […]
Il mondo è attraversato da due crisi globali profondamente correlate, quella ambientale e quella sociale. Esse hanno una radice comune nell’attuale modello di crescita economica: la spoliazione e il saccheggio delle risorse naturali, caratteristici della […]
Ricordate l’albo di Natan Never “Fantasmi a Venezia”? La città lagunare vittima dei cambiamenti climatici, nel fumetto della Bonelli Editore, era decine di metri sott’acqua protetta da una serie di cupole trasparenti forgiate nello spazio. […]
L’Unione Europea va verso il divieto nell’utilizzo dell’olio palma non certificato nel biodiesel. L’olio di palma ha un impatto troppo alto in termini di deforestazione e di impatto su flora, fauna e più in generale […]
Sul Tav, per Impact, magazine on line dedicato alle questioni ambientali, di Startupitalia ho realizzato due interviste ad , Anna Donati, ex deputato e senatore dei Verdi negli anni passati e assessore alla mobilità di diversi enti locali […]
Su clima e la conseguente desertificazione, in Italia c’è una scarsa attenzione. E ciò nonostante il fatto che ogni anno ci si trova di fronte ad appuntamenti, spesso considerati e non a torto rituali, come […]
La bioplastica anche se “naturale” non va bene. Mentre il 2018 appena passato è stato l’anno che ha puntato l’indice verso le plastiche d’origine fossile con campagne e mobilitazioni in ogni parte del globo e […]
Fare auto non è semplice. Anche elettriche. E Tesla ne sa qualcosa. È questo il segnale che arriva dalle prime giornate del 2019 dalle borse internazionali circa il titolo dell’azienda di Elon Musk. I dati […]
Cordiale amico/a Inauguro questa mia newsletter, dopo averla progettata da mesi, con gli auguri di buone feste a te e ai tuoi cari per il 2019. Che sia per te un anno propizio di buone […]
Unione europea a zero emissioni al 2050, per il clima. Questo è l’obiettivo dei ministri dell’ambiente di dieci paesi europei, Italia inclusa, in una lettera inviata alla Commissione Ue, che è alle prese con la […]
Importante novità per l’autoproduzione energetica da fotovoltaico sui condomini. L’assemblea di condominio, da oggi, infatti, non può vietare l’installazione al singolo residente di pannelli fotovoltaici sul lastrico solare, può solo imporre cautela. Lo ha sancito […]
Continuano i progressi in termini d’autoproduzione energica. Questa volta tocca al biogas che presto potrà essere prodotto in casa grazie ai rifiuti domestici che si trasformano in energia e fertilizzanti. Il sistema si chiama Home Biogas e […]
L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia a fine ottobre ha avuto dei risvolti mediatici con luci e ombre. Si è trattato di un fenomeno “normale”, la cui potenza è con ogni probabilità da attribuirsi […]
In Italia l’informazione ambientale sta fallendo la propria missione, come sta succedendo con i cambiamenti climatici dopo la presentazione Rapporto dell’Iccp lo scorso 8 ottobre. Il dato più evidente è lo scarso successo che hanno […]
Che l’ambiente faccia sempre meno notizia è un fatto ormai accertato, ma che addirittura le tematiche sociali, che nella scala di valori delle persone dovrebbero essere a un livello più elevato, siano in caduta libera […]
L’informazione ambientale è al capolinea? La domanda potrebbe sembrare inconsueta visto che si fa un gran parlare d’ambiente oggi. Sostenibilità, ecologia, ambiente, green job ed economia circolare, sembrano essere parole all’ordine del giorno ma le […]
Copyright © 2023 | Sergio Ferraris, giornalista scientifico PI: 03672380585