Eolico: vento di comunità
di Sergio Ferraris* Immaginate di essere uno scolaro danese che il 26 marzo del 1978 si reca a scuola a piedi. È un giorno ventoso a Tvind, in Danimarca, nello stato dello Jutland occidentale, ma […]
di Sergio Ferraris* Immaginate di essere uno scolaro danese che il 26 marzo del 1978 si reca a scuola a piedi. È un giorno ventoso a Tvind, in Danimarca, nello stato dello Jutland occidentale, ma […]
100% rinnovabile al 2050. Per molti decisori politici un’utopia, per gli ambientalisti un imperativo climatico, per alcune nazioni che annegano nell’inquinamento una necessità, per i cittadini un’opportunità di risparmio e per alcune aziende un traguardo […]
Il Consiglio regionale della Puglia, per la prima volta in Italia, ha approvato all’unanimità la legge sul Reddito energetico regionale. Si tratta di una proposta di Antonio Trevisi (M5S) che è anche il primo firmatario […]
Importante novità per l’autoproduzione energetica da fotovoltaico sui condomini. L’assemblea di condominio, da oggi, infatti, non può vietare l’installazione al singolo residente di pannelli fotovoltaici sul lastrico solare, può solo imporre cautela. Lo ha sancito […]
Continuano i progressi in termini d’autoproduzione energica. Questa volta tocca al biogas che presto potrà essere prodotto in casa grazie ai rifiuti domestici che si trasformano in energia e fertilizzanti. Il sistema si chiama Home Biogas e […]
Nucleare. Ha ancora un senso? Secondo la maggior parte degli investitori, no. E i trend sui costi lo dimostrano in maniera netta. Da un lato abbiamo le rinnovabili, che negli ultimi dieci anni hanno avuto […]
È il sorpasso rinnovabile. In Portogallo. Durante il mese di marzo 2018, infatti, la nazione iberica ha prodotto elettricità da rinnovabili più di quanto a consumato in termini assoluti, raggiungendo il 100% rinnovabile. Durante questo […]
Se negli ultimi anni le nuove installazioni di rinnovabili sono state asfittiche il 2018, a giudicare dai dati sembra andare peggio. Il nuovo rapporto di Anie Rinnovabili lo dimostra. Da gennaio a settembre 2018, infatti, […]
Buone nuove sul fronte dell’efficienza. Dal 2035, infatti, la spesa mondiale in energia in rapporto al volume dell’economia è destinata a rallentare bruscamente. Lo afferma l’Energy Transition Outlook di Dnv Gl. Il cambiamento nella domanda […]
Energia, rinnovabili e ambiente sembrano essere sparite dall’agenda della politica in vista delle elezioni, sommersi da scontrini, immigrazione e poco altro. A tentare di spostare l’agenda elettorale ci ha provato il Coordinamento Free, che raggruppa […]
Dalle parole ai fatti. L’amministrazione statunitense retta da Donald Trump vuole chiudere il mercato interno delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Grazie a una serie d’indiscrezioni rivelate dal Washington Post, da Bloomberg e altre fonti d’informazione, […]
Il racconto del cambiamento di Enel, top five nella classifica 2015 Change the World di Fortune, parte da un’inversione di rotta a 180 gradi rispetto a ciò che era l’utility anche solo pochi anni fa. […]
Sono entrati in servizio, in India, i primi treni alimentati, parzialmente, con il fotovoltaico,ossia con l’energia solare. Lo hanno annunciato i responsabili delle ferrovie nazionali indiane. Per ora l’energia solare consente di alimentare solo gli […]
È stato definito simile a un film dell’orrore l’emendamento, del Partito Democratico alla Legge Europa 2017, approvato dalla Camera dei Deputati a larga maggioranza il 20 luglio 2017 con 291 sì e 56 no. «Un […]
In Italia il fotovoltaico avrà una, moderata, ripresa. Lo si può verificare nel “Global Market Outlook 2017-2021” pubblicato di recente da SolarPower Europe. L’Italia realizzerà, nei prossimi cinque anni, da 2,3 GWp a un massimo […]
La pioggia di critiche, più che legittime, verso Trump al G7 di Taormina e al successivo G7 Ambiente su Bologna, rispetto all’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, ecco che dalle nazioni “virtuose” arrivano i […]
Arriva una guida per l’efficienza energetica rivolta al mondo della finanza. Soprattutto alle istituzioni finanziarie che intendono investire nel settore nell’efficienza energetica e progettare prodotti finanziari ad hoc capaci di generare rendimenti affidabili e di […]
Trump ha colpito. Gli Usa sono al di fuori dell’Accordo di Parigi. E con questo atto si apre una nuova fase dell’ambientalismo e con ogni probabilità delle rinnovabili. Il fatto che il più grande emettitore […]
Per l’elettricità in Italia piccolo è bello. Cresce, nonostante il blocco del fotovoltaico incentivato e le difficoltà normative per l’accumulo il numero dei piccoli impianti di produzione di elettricità collegati alla rete. Si tratta in prevalenza […]
Carlo Calenda è ottimista. Secondo il nostro ministro dello Sviluppo Economico il mancato accordo al G7 Energia sulla dichiarazione congiunta finale, è la prima volta che accade, non mette al rischio gli obiettivi dell’Accordo di […]
Il G7 Energia è senza clima. Il G7 Energia di Roma infatti si è chiuso senza la joint declaration finale a causa del veto degli Stati Uniti che ha chiesto di avere più tempo per […]
Nucleare belga. Hanno degli acciacchi non da poco, ma sono definiti “sicure” le centrali nucleari del Belgio. E non hanno delle crepe sugli edifici di servizio ma vere e proprie fessure nei vessel, ossia nei […]
Fotovoltaico. Sviluppare in Italia una filiera industriale in grado di produrre celle fotovoltaiche molto efficienti di basso costo e riconquistare competitività nel settore. Si direbbe un annuncio di dieci anni fa 2007, quando ancora si […]
Vanno in pensione le vecchie etichette per l’efficienza energetica. Non parliamo di modi di essere desueti, ma delle etichette energetiche che hanno indicato negli ultimi venti anni i consumi energetici degli oggetti che ci circondano […]
È una petizione tecnica. Molto tecnica quella lanciata da Fabio Roggiolani sull’utilizzo dei “sistemi di distribuzione chiusi”, per l’autoproduzione energetica da parte dei singoli cittadini “prosumers” o da piccole, medie o grandi aziende. E che […]
La rete elettrica e quella rete informatica sono sempre più connesse è ciò aumenta in maniera esponenziale i rischi d’attacchi informatici alla rete di distribuzione nazionale dell’elettricità, con conseguenze anche gravi. Il pericolo è riportato […]
L’Italia è in mezzo al guado per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Il contrasto è tra elettricità o metano e la scelta sarà del governo […]
Le doppie colture rappresentano un enorme potenziale per la produzione sostenibile di biogas. Gli agricoltori italiani producono biometano a costi bassi con impatti ambientali positivi. L’utilizzo di doppie colture può essere un modello promettente per […]
Arriva, inaspettato, un endorsement da parte di Federmanager su rinnovabili e clima. Che dovranno essere parte integrante della Sen […]
Cresce il fotovoltaico in tutto il mondo a eccezione dell’Europa che sembra aver il freno tirato […]
Copyright © 2023 | Sergio Ferraris, giornalista scientifico PI: 03672380585