Vento eolico per Taranto
L’Ilva stringe Taranto in una morsa ed è a sua volta stretta da un legame mortale a un mercato in crisi. La radice della crisi dello stabilimento di Taranto in realtà non risiede nell’abolizione degli […]
L’Ilva stringe Taranto in una morsa ed è a sua volta stretta da un legame mortale a un mercato in crisi. La radice della crisi dello stabilimento di Taranto in realtà non risiede nell’abolizione degli […]
da Riflessioni Sistemiche – N° 17 L’economia cerca un sistema. Circolare di Sergio Ferraris Giornalista scientifico, direttore della rivista QualEnergia Sommario La discussione sull’economia circolare è giunta ad un punto cruciale. Partita come una critica […]
Le nazioni di tutta Europa si stanno muovendo per l’efficienza. E lo fanno già oggi senza aspettare gli obiettivi, poco ambiziosi e non vincolanti, dell’Unione Europea che saranno presenti nelle prossime due direttive sull’efficienza energetica. […]
Fondi europei e mobilità sostenibile. Due ingredienti, poco visti nella Capitale in passato, con i quali Roma prova a riavviarsi verso la mobilità sostenibile. In un panorama che a oggi è insostenibile. È ‘Reconnecting Suburbia […]
TTIP e il CETA, Greenpeace scopre l’esistenza di un altro accordo il TiSA, molto segreto e molto pericoloso. A cominciare da energia e clima […]
A Roma e Torino, con queste elezioni, i cittadini hanno premuto il pulsante reset. A Napoli non c’è storia e a Milano il tasto non è stato premuto per stretta misura […]
7 maggio 2016. Ora è pubblico. Parliamo dell’accordo TTIP, il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti, in via di negoziazione tra Usa ed Europa che è stato “svelato” da un leak diGreenpeace nei giorni […]
(7 maggio 2016). Trentamila o un migliaio i manifestanti alla marcia a Roma contro il TTIP. Il numero è relativo, ma, partecipazione a parte non è stata una bella manifestazione. Certo qualcuno dirà che per […]
Il leaks di Greenpeace sul TTIP rischia d’inceppare, secondo alcuni analisti, il processo di negoziazione di un accordo controverso e discusso che se attuato potrebbe avere degli influssi importanti sulle politiche ambientali. Nelle 248 pagine svelate […]
(4 maggio 2016). Il TTIP è finalmente pubblico e ciò che emerge non è per niente rassicurante. Greenpeace Olanda ha pubblicato sul sito www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del TTIP finora tenuti segreti. «È ora […]
I conflitti dovuti alle risorse idriche sono spesso annunciati, ma di quelli conclamati si hanno poche notizie. Il più sotterraneo di tutti è probabilmente quello legato del water grabbing in Palestina circa il conflitto arabo israeliano. […]
15 ottobre 2014. Ieri a Roma, a Palazzo Colonna, il governo italiano nel suo semestre europeo ha organizzato un Dialogo internazionale sul TTIP, il Transatlantic Trade and Investment Partnership, di cui fino ad aprile 2014 in […]
Copyright © 2023 | Sergio Ferraris, giornalista scientifico PI: 03672380585