Clima di sconfitta
Si tratta di una voce sottile, ma di quelle che lasciano spazio a certezze. È quella dei climatologi che da alcuni anni parlano con “discrezione” dei tipping point, i punti di non ritorno, ossia quei […]
Si tratta di una voce sottile, ma di quelle che lasciano spazio a certezze. È quella dei climatologi che da alcuni anni parlano con “discrezione” dei tipping point, i punti di non ritorno, ossia quei […]
Il clima, in Italia, è scomparso dai radar. Tutte le tematiche ambientali sono state spazzate via dal sistema dell’informazione italiano nel momento in cui è arrivata la pandemia, mentre in altri Paesi, come gli Stati […]
Rinnovabili, pandemia e post Covid. Una relazione che potrebbe suonare azzardata, ma che riflettendo un poco più in profondità non è così poi così distante. Prima, però, è necessario analizzare a fondo ciò che sta […]
Bene se avete superato lo shock del titolo ora continuate a leggermi. Prima di tutto è necessario leggere i contesti. Il contesto mondiale è quello che vede le risorse come patrimonio privato o degli stati […]
I cambiamenti climatici sono in Italia e il clima è fuori controllo. Forte e chiaro. Dall’inizio dell’estate sono già ben 117 gli eventi climatici estremi e fuori dall’ordinario che hanno interessato l’Italia con tempeste di […]
da Riflessioni Sistemiche – N° 17 L’economia cerca un sistema. Circolare di Sergio Ferraris Giornalista scientifico, direttore della rivista QualEnergia Sommario La discussione sull’economia circolare è giunta ad un punto cruciale. Partita come una critica […]
Il mondo è attraversato da due crisi globali profondamente correlate, quella ambientale e quella sociale. Esse hanno una radice comune nell’attuale modello di crescita economica: la spoliazione e il saccheggio delle risorse naturali, caratteristici della […]
Ricordate l’albo di Natan Never “Fantasmi a Venezia”? La città lagunare vittima dei cambiamenti climatici, nel fumetto della Bonelli Editore, era decine di metri sott’acqua protetta da una serie di cupole trasparenti forgiate nello spazio. […]
Su clima e la conseguente desertificazione, in Italia c’è una scarsa attenzione. E ciò nonostante il fatto che ogni anno ci si trova di fronte ad appuntamenti, spesso considerati e non a torto rituali, come […]
Cordiale amico/a Inauguro questa mia newsletter, dopo averla progettata da mesi, con gli auguri di buone feste a te e ai tuoi cari per il 2019. Che sia per te un anno propizio di buone […]
Unione europea a zero emissioni al 2050, per il clima. Questo è l’obiettivo dei ministri dell’ambiente di dieci paesi europei, Italia inclusa, in una lettera inviata alla Commissione Ue, che è alle prese con la […]
L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia a fine ottobre ha avuto dei risvolti mediatici con luci e ombre. Si è trattato di un fenomeno “normale”, la cui potenza è con ogni probabilità da attribuirsi […]
In Italia l’informazione ambientale sta fallendo la propria missione, come sta succedendo con i cambiamenti climatici dopo la presentazione Rapporto dell’Iccp lo scorso 8 ottobre. Il dato più evidente è lo scarso successo che hanno […]
Abbiamo un accordo sul clima. E ora cosa succede? A questa semplice domanda che in molti si stanno ponendo all’indomani della Cop21 non c’è risposta. Già perché da oggi al 2023, saranno ben poche le […]
Clima. È autunno e le foglie non cadono. Le piante, infatti, nonostante sia ottobre inoltrato non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione a causa del caldo e ci sono ancora sia […]
L’Europa ha trovato un’intesa per obiettivi più alti circa il taglio alle emissioni delle auto al 2030. Nei colloqui preliminari, volti a trovare una posizione comune per avviare i negoziati con i legislatori europei, i […]
Buone nuove sul fronte dell’efficienza. Dal 2035, infatti, la spesa mondiale in energia in rapporto al volume dell’economia è destinata a rallentare bruscamente. Lo afferma l’Energy Transition Outlook di Dnv Gl. Il cambiamento nella domanda […]
La California è per il clima e contro Trump. In conclusione del Global Climate Action Summit in California, i leader di moltissime aziende, le amministrazioni locali e la societá civile hanno preso oltre 500 impegni […]
Parigi non raggiungerà gli obiettivi. I target climatici sul clima definiti nell’Accordo di Parigi del 2015 non saranno raggiunti. E ciò nonostante la transizione energetica verso le rinnovabili che in tutto il mondo procede spedita. […]
Campanello s’allarme per il clima. Infatti se da un lato c’è chi addirittura sta già assaporando la possibilità dei nuovi business legati al cambiamento climatico, come la coltivazione di specie mediterranee in nord Europa, oppure […]
Artico ultima frontiera. Non parliamo delle esplorazioni, che si sono concluse da anni e nemmeno di un film di Star Trek ma dallo sfruttamento di una delle ultime zone “incontaminate” del Pianeta. Una nuova frontiera […]
Lo chiamano “Paris Effect”. Ossia l’influsso che sta avendo l’accordo sul clima siglato a Parigi nel dicembre 2015. Si tratta di una serie di segnali che “potrebbero”, il condizionale è d’obbligo, dare un’indicazione in direzione […]
Il ghiaccio, come si sa conserva. Ne sanno qualcosa i ricercatori antartici che riescono a ricostruire il clima del nostro Pianeta con certezza fino a 800mila anni fa, trovando le prove circa il fatto che […]
Arriva in Italia lo studio degli effetti sociali del clima. La conferma arriva dai ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Cnr che stanno sviluppando mappe ad alta risoluzione nelle quali si mostra il rischio da caldo […]
Secondo molti analisti sui cambiamenti climatici il mondo va avanti nel rispetto degli impegni sottoscritti con l’accordo di Parigi contro il riscaldamento globale. Solo che ora le parti dei protagonisti si sono invertite, con gli Usa […]
Il G7 Energia è senza clima. Il G7 Energia di Roma infatti si è chiuso senza la joint declaration finale a causa del veto degli Stati Uniti che ha chiesto di avere più tempo per […]
Parigi addio. È questo il senso dell’ordine esecutivo di Donald Trump firmato il 28 marzo 2017, con il quale il presidente degli Stati Uniti rivede tutte le misure chiave del suo predecessore Barack Obama sui […]
Le doppie colture rappresentano un enorme potenziale per la produzione sostenibile di biogas. Gli agricoltori italiani producono biometano a costi bassi con impatti ambientali positivi. L’utilizzo di doppie colture può essere un modello promettente per […]
Arriva, inaspettato, un endorsement da parte di Federmanager su rinnovabili e clima. Che dovranno essere parte integrante della Sen […]
Nonostante il clima continuano i sussidi fossili per l’energia. E l’Italia è tra le prime in rapporto al Pil, più della in Germania […]
Copyright © 2023 | Sergio Ferraris, giornalista scientifico PI: 03672380585